Privacy Policy Cookie Policy
top of page

✈️ Tunisair: quanti bagagli a mano? Nessuno lo sa. Nemmeno Tunisair.

  • Immagine del redattore: Max RAMPONI
    Max RAMPONI
  • 27 ott
  • Tempo di lettura: 2 min

Aggiornamento: 27 ott

BAGAGLI TUNISAIR

C’è chi pesa le valigie e chi pesa la pazienza dei passeggeri. Indovina in quale categoria rientra Tunisair. La compagnia di bandiera tunisina, da anni in picchiata libera verso la mediocrità, è riuscita nell’impresa di trasformare anche un argomento banale — il bagaglio a mano — in un capolavoro di confusione. Sul suo sito ufficiale, infatti, la chiarezza è un concetto relativo: in una pagina si parla di un solo bagaglio da 8 chili, in un’altra si accenna a una “borsa o computer portatile”. Quante valigie, dunque? Una, due, mezzo trolley? Nessuno lo sa. Nemmeno Tunisair, che sembra divertirsi a lasciare il passeggero in bilico tra regolamento e roulette.


L’ambiguità, in fondo, è un modello di business. Perché là dove regna il dubbio, si apre lo spazio per l’addebito. E così, quando arrivi al gate convinto di essere nel giusto, un sorriso disincantato ti accoglie: “Monsieur, il secondo bagaglio non è incluso”. Tradotto: apra il portafoglio. È la vecchia arte di far pagare la confusione, spacciandola per flessibilità.


D’altra parte, Tunisair non è nuova a simili prodezze. Ritardi cronici, bagagli dispersi, aeromobili con tappezzeria d’epoca e un servizio che alterna la cortesia all’anarchia: un mosaico perfetto per chi ama il rischio anche fuori dal casinò. Volare con Tunisair non è viaggiare: è partecipare a un esperimento sociologico sul caos applicato al trasporto aereo.


Il problema, però, è che dietro l’ironia c’è un sintomo più grave: la mancanza cronica di professionalità che si traveste da fatalismo. “Inch’Allah, arriverà” — vale per i voli, per le valigie e perfino per la risposta a un reclamo. La compagnia sembra vivere in una dimensione parallela dove la logica occidentale non è mai atterrata.E così, mentre le altre compagnie semplificano, digitalizzano e informano, Tunisair si ostina a confondere, a pubblicare versioni discordanti, a trattare la chiarezza come un lusso riservato alla business class.


In un mondo dove ogni chilo di bagaglio è misurato con la precisione di un orologio svizzero, Tunisair riesce a mantenere intatta una dote tutta sua: l’improvvisazione. È un’arte che rasenta il genio, se non fosse tragicomica. Non si sa mai se ridere o piangere quando scopri che il tuo trolley di 8 chili pesa 9 secondo la loro bilancia, e che il laptop è improvvisamente diventato un “secondo bagaglio”.


Alla fine, resta solo una certezza: non importa quanti bagagli porterai con te, partirai comunque più leggero — almeno nel portafoglio.E forse è proprio questo che intende Tunisair quando parla di “volare leggeri”.

📍 Fonti: sito ufficiale Tunisair (sezioni “Useful Information” e “Economy Class”, consultate ottobre 2025); testimonianze e forum di viaggiatori (2024–2025).

✍️ Testo di Max Ramponi

 🌍 Lost in Tunisia – La Tunisia non si visita: si attraversa

 ✅ FAKE FREE – Contenuti indipendenti, senza pubblicità né sponsor

 © 2025 Lost in Tunisia | Riproduzione vietata | Tutti i diritti riservati


Commenti


bottom of page